Gli spazi dei militari e l’urbanistica della città

«Storia dell’Urbanistica», Gli spazi dei militari e l’urbanistica della città, n. 10, 2018

Dall’Editoriale di Ugo Soragni: “Il numero 10/2018 di «Storia dell’urbanistica», curato da Chiara Devoti, è dedicato alle vicende della realizzazione, nell’arco dei cento anni che separano la fine dell’età napoleonica dall’ingresso del Regno d’Italia nella Grande Guerra (1815-1915), di un numero impressionante di fortificazioni e sistemi difensivi, insediamenti, costruzioni, monumenti ed infrastrutture militari nello Stato ‘piemontese’ e alla comprensione delle relazioni che intercorrono tra queste iniziative e i contemporanei processi di pianificazione e trasformazione degli ambiti territoriali e degli agglomerati urbani. La trattazione di tali temi, che interessano lo Stato sabaudo come consolidatosi a seguito dell’unione del 1847 tra il Regno di Sardegna ed i possedimenti di terraferma dei Savoia (il Piemonte, il ducato di Savoia, Nizza, gli ex feudi imperiali dell’Appennino ligure e l’ex Repubblica di Genova), si avvale di alcuni saggi cui è affidato il compito di ripercorrere – ricorrendo spesso a documenti finora mai emersi dagli archivi – la formazione, l’evoluzione e la dismissione, tra XVI e XVIII secolo, dei sistemi difensivi d’Ancien Régime. […]